Come ogni anno, la seconda domenica del mese, si festeggia la Festa della Mamma, una ricorrenza molto speciale dedicata alla figura più importante di ognuno di noi: la nostra mamma.
La festa della Mamma è una ricorrenza diffusa in tutto il mondo che ha origini molto antiche. La storia delle celebrazioni trova radici già negli antichi greci che dedicarono il giorno alla dea Rea, madre di tutti gli dei, mentre i romani dedicavano un’intera settimana alla divinità Cibele, venerata come Magna Mater, simbolo della natura e di tutte le madri.
Inizialmente si trattava di una festa che commemorava le divinità femminili legate alla terra e alla sua ritrovata fertilità. È, invece, in epoca moderna che comincia ad assumere un significato diverso.
Grazie al duro lavoro di due donne, Julia Ward e Anna Jarvis, la festa della mamma oggi si festeggia in 46 paesi diversi. La data però non è la stessa in tutti i paesi del mondo, ognuno ha deciso in maniera arbitraria quando festeggiarla. Ciò che accomuna tutte le culture è il desiderio di celebrare la figura della madre, la maternità e il suo importante ruolo nella società.
Le prime testimonianze moderne della festa della mamma risalgono al 1872 negli Stati Uniti quando Julia Ward, un’attivista scrittrice e poetessa, avrebbe voluto istituire un giorno dedicato alle mamme come giorno dedicato alla pace. Ma si dovette aspettare fino al 1914 perché la sua richiesta fosse esaudita.
Fu Ana Jarvis a lanciare una petizione. Desiderosa di ricordare l’anniversario della morte della madre chiese alla sua parrocchia di poter celebrare la festa della mamma la seconda domenica di maggio, fino a che, proprio nel 1914, l’allora presidente americano Wilson ufficializzò la festa come festa nazionale.
La festa della mamma in Italia
In Italia, la Giornata nazionale della Madre e del Fanciullo fu celebrata il 24 dicembre 1933, nel quadro della politica della famiglia del governo fascista. Nell’occasione vennero premiate le madri più prolifiche d’Italia. La data era stata scelta in connessione con il Natale.
Questa celebrazione, però, non può essere vista come l’inizio della festa della mamma in Italia, perché fu una celebrazione una tantum e perché gli intendimenti erano in parte diversi.
La festa della mamma in senso più stetto, è nata per scopo puramente commerciale. Proposta da Raul Zaccari, sindaco di Bordighera, che in collaborazione con il presidente dell’Ente Fiera del Fiore istituì la festa nel suo paese.
Solo l’anno successivo, nel 1957, don Otello Migliosi, un sacerdote di un borgo vicino Assisi, ebbe l’idea di celebrare la figura della mamma per il suo forte valore religioso e non solo biologico e sociale.
Per i primi 50 anni la festa della mamma in Italia è stata festeggiata sempre l’8 di maggio. Dal 2000, invece, come succede già in altri paesi del mondo, si festeggia la seconda domenica del mese di maggio.
Fotoimpronte ha deciso di celebrare questa festa così importante, nel modo che sà fare meglio, con delle sessioni fotografiche dedicate proprio alle mamme, per poter far vivere quella magia che esiste tra madri e figli, in maniera indelebile.